TAXI 1729
via Avogadro, 22 10121 Torino
tel: +39 011 4833722
info@taxi1729.it – taxi1729@pec.it
CF/PIVA 10686030015
Codice Destinatario W7YVJK9
Il cammello ha le gobbe, l’orso la pelliccia. E noi? | 4/09/2025
Ciao,
non avevo mai pensato alla cultura come al kit di sopravvivenza di un popolo.
Prova a cercare sul dizionario la parola cultura e vedrai che la prima voce dice più o meno così:
→patrimonio di conoscenze che un individuo possiede
È il significato che usiamo quando diciamo “una persona di grande cultura” o “farsi una cultura”.
Ma più in basso trovi anche un altro significato:
→insieme di conoscenze, valori e pratiche che una comunità costruisce per adattarsi al proprio ambiente.
Avevo sentito questa seconda accezione anni fa da un autorevole antropologo italiano, e – come spesso mi capita – non avevo capito.
Poi aveva fatto questo esempio: il cammello ha le gobbe per vivere nel deserto, l’orso la pelliccia per sopravvivere al freddo e noi umani abbiamo la cultura per adattarci praticamente a qualsiasi ambiente.
A quel punto ero ancora più confuso.
Poi aveva continuato così: fa parte della cultura Inuit – le popolazioni che abitano le regioni artiche – saper leggere i segni nella neve e nel ghiaccio per riconoscere un percorso sicuro, oppure considerare un obbligo morale condividere il cibo con gli altri, in un territorio in cui la sopravvivenza non può essere garantita dal singolo. La cultura non è solo un bagaglio personale di conoscenze, ma una strategia collettiva per sopravvivere in un ambiente.
Con quell’esempio la definizione del dizionario aveva un senso:
→insieme di conoscenze, valori e pratiche che una comunità costruisce per adattarsi al proprio ambiente.
Da qualche anno siamo stati trapiantati tutti in un ambiente nuovo: quello digitale. E anche qui, per adattarci, serve costruire una cultura.
Come si costruisce una cultura digitale?.
Non solo insegnando al nonno ad abbassare l’inquadratura su Zoom o spiegandogli che SE SCRIVE UN MESSAGGIO IN STAMPATELLO MAIUSCOLO sta urlando. Né solo mettendo in guardia i ragazzi da cyberbullismo e fake news.
Costruire una cultura digitale significa, più in generale, trovare insieme una strategia per vivere bene in questi ambienti, come gli Inuit nelle regioni artiche. Ma mentre gli ambienti artici sono rimasti stabili per secoli, quelli digitali cambiano alla velocità delle innovazioni tecnologiche. Per questo la cultura digitale è un cantiere sempre aperto che, per stare al passo, ha bisogno di un confronto continuo con persone esperte e con sguardi diversi: dal media educator allo scienziato cognitivo, dal filosofo della scienza all’esperto di etica dell’intelligenza artificiale, dall’insegnante allo studente, dal genitore all’influencer.
È in questo costante dialogo che possiamo costruire conoscenze, valori e pratiche per abitare gli ambienti digitali senza subirli.
Ma dove si trovano gli esperti di cui sopra?
Se sei un’insegnante, li possiamo incontrare insieme, in autunno, con i tuoi studenti.
Abbiamo costruito con TIM 4 webinar per le scuole superiori che condurremo tra ottobre e dicembre di quest’anno. Il progetto si chiama Mind The Web ed è parte del protocollo tra IDMO (l’Osservatorio Italiano sui Media Digitali) e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Nei 4 incontri online capiterà esattamente quello che dicevo prima: avremo ospiti 8 esperti da ascoltare e interrogare , con cui costruire almeno un pezzo della nostra cultura digitale, dedicando particolare attenzione a una delle protagoniste di questa storia – con i suoi punti di forza e le sue fragilità: la nostra mente.
La partecipazione è gratuita e puoi già iscrivere gli studenti della tua scuola compilando il form dedicato.
Se vuoi sapere chi sono gli 8 ospiti, di cosa parleremo nello specifico, e con che tono di voce, hai 4 modi per scoprirlo:
L’uomo non è un progetto finito: si costruisce sempre, insieme agli altri. Oggi quella costruzione passa anche dagli ambienti digitali. Se ti va, possiamo fare un pezzo di questa strada insieme a te e ai tuoi studenti, questo autunno.
Ciao,
Diego
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Alla fine non solo sei riuscitə a entrare nel sito, ma sei arrivatə anche fino in fondo
Quell’equazione che così tanto spaventava è in realtà soddisfatta per qualsiasi valore di x
Qualsiasi sia stata la tua risposta, quindi, era giusta
website design: giusti eventi